Dal 1° luglio parte il taglio del cuneo fiscale sugli stipendi di lavoratori e lavoratrici dipendenti così come previsto dalla Legge di Bilancio 2020 e dal decreto 3/2020 “Misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente” ormai diventato legge, che ha portato ad aumento della busta paga a seconda del reddito.

Dal 1° luglio 2020 è scattata, infatti, la riduzione del cuneo fiscale con il conseguente aumento in busta paga. In pratica, il vecchio bonus Renzi di € 80,00 non c’è più perché è diventato un bonus IRPEF in busta paga da 100 euro per chi ha un determinato reddito.

  • bonus Irpef 100 euro netti mensili per chi ha un reddito annuo da € 8.173,00 fino ad € 26.600,00 lordi.
  • bonus Irpef di 100 euro per redditi da € 26.601,00 ad € 28.000,00: tale platea finora è stata esclusa dal bonus Irpef, e da luglio 2020 beneficerà per la prima volta di un incremento di € 100,00 al mese in busta paga.

Ecco una pratica tabella per capire meglio l’entità dell’aumento in busta paga per l’anno 2020 tenendo conto che per i primi sei mesi si applica il bonus Renzi mentre dal primo luglio il nuovo bonus irpef

Soglia reddito 2020 Bonus annuale 2020 Bonus mensile 2020
Da 8.173 a 24.600 1080 euro all’anno 100 euro
Da 26.601 a 28.000 1080 euro all’anno 100 euro
30.000 euro 565,7euro 94,3 euro
35.000 euro 480 euro 80 euro
36.000 euro 384 euro 64 euro
39.000 euro 96 euro 16 euro
40.000 euro 0 0

 

Bonus cuneo fiscale sotto forma di detrazione fiscale:

Per quanto riguarda i redditi tra € 28.001,00 e fino ad € 40.000,00  il bonus derivante dal taglio al cuneo fiscale non verrà accreditato in busta paga ma è riconosciuto sotto forma di detrazione fiscale.

  • Bonus Irpef di 80 euro al mese per i redditi da € 28.001,00 e fino al limite di € 35.000,00.
  • bonus Irpef da 80 euro a 0 per chi ha redditi da € 35.001,00 e fino al limite di € 40.000,00, il bonus cuneo fiscale sarà riconosciuto direttamente in busta paga, per un importo compreso tra € 80,00 euro ed € 0.