Nel mese di marzo arriveranno i primi AUU. Lo schema sottostante (elaborato dalla Fondazione studi consulenti del lavoro) illustra gli importi che dovrebbero spettare a seconda delle fasce ISEE. Sicuramente ci sarà una perdita per le famiglie che superano la fascia Isee di 40mila euro. Per costoro non si andrà oltre i 50 euro a figlio, la stessa cifra che si ottiene se non si dichiara la situazione Isee familiare. Il nuovo sistema premia i redditi più bassi, o meglio, gli Isee più bassi. Fino a 15.000 euro si potranno ottenere 175 euro annui per ogni figlio fino al secondo. Oltre il secondo figlio, invece, si passerà a 85 euro. Man mano che si procede con le fasce di Isee questi importi scendono.

 

ISEE Per ogni figlio minore fino a 2 Figlio da 18 a 21 anni a carico (studente o servizio civile) Figlio disabile a carico oltre 21 anni Figlio minore dopo il secondo Maggiorazione per nucleo con 2 genitori lavoratori Maggiorazione nucleo con 4 o più figli Maggiorazione madre sotto i 21 anni
fasce Importi mensili in euro
Da 0 a 15 mila euro 175,0 85,0 85,0 85,0 30,00 100,0 20,0
Da 18 mila a 18.100 euro 159,5 77,6 77,6 76,3 26,3 100,0 20,0
Da 20 mila a 20.100 euro 149,5 72,8 72,8 70,6 23,9 100,0 20,0
Da 22 mila a 22.100 euro 139,5 68,0 68,0 65,1 21,5 100,0 20,0
Da 24 mila a 24.100 euro 129,5 63,2 63,2 59,5 19,1 100,0 20,0
Da 35 mila a 35.100 euro 74,5 36,8 36,8 25,9 5,9 100,0 20,0
Da 37 mila a 37.100 euro 64,5 32,0 32,0 23,1 3,5 100,0 20,0
Oltre 40 mila euro 50,0 25,0 25,0 15,0 0 100,0 20,0